AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Gli antiacidi aumentano il rischio di infezione da Clostridium difficile nei bambini


I farmaci che riducono l'acidità sono associati a un aumento significativo del rischio di infezione da Clostridium difficile nei neonati e nei bambini.

Con l'obiettivo di valutare la relazione tra inibitori della pompa protonica ( PPI ) o antagonisti del recettore H2 dell’istamina ( H2RA ) e infezione da Clostridium difficile, è stato condotto uno studio caso-controllo nested basato sulla popolazione, all'interno di una grande dataset ambulatoriale ( Health Improvement Network ) utilizzando i dati del periodo 1995-2014.

Sono stati reclutati 650 pazienti pediatrici con infezione da Clostridium difficile e 3.200 controlli appaiati, e l'esposizione primaria è stata definita come prescrizione di antagonisti dell’istamina o di inibitori della pompa protonica rilasciata da almeno 8 giorni prima dell’indice e utilizzato entro 90 giorni dell’indice.

L’odds ratio ( OR ) aggiustato per infezione da Clostridium difficile e farmaci antiacidi è stato pari a 7.66 ( 95% CI, 3.24-18.1 ).

I farmaci che riducono l'acidità sono risultati associati a una infezione da Clostridium difficile nei bambini di età inferiore a 1 anno ( OR=5.24; 95% CI, 1.13-24.4 ) e nei bambini di età compresa tra 1 e 17 anni ( OR=9.33; 95% CI, 3.25-26.8 ).

Il rischio di infezione da Clostridium difficile è risultata significativamente maggiore con gli inibitori della pompa protonica rispetto agli antagonisti dei recettori H2 della istamina, e anche con recente esposizione versus esposizione a distanza ( entrambi p per tendenza inferiore a 0.01 ).

I ricercatori hanno concluso che i farmaci che sopprimono l’acidità sono associati ad aumentato rischio di infezione da Clostridium difficile nei bambini in regime ambulatoriale.
I farmaci anti-acidi possono aumentare il rischio di infezione da Clostridium difficile provocando alterazioni del microbioma gastrointestinale.

Il microbioma nei bambini è altamente mutabile fino a quattro o cinque anni. Non è noto se i cambiamenti in quel periodo formativo, a causa di antibiotici o inibitori della pompa protonica siano in grado di modificare in modo definitivo il microbioma. ( Xagena2015 )

Freedberg DE et al, Clin Infect Dis 2015;doi:10.1093/cid/civ432.

Gastro2015 Pedia2015 Inf2015 Farma2015


Indietro