AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Isoniazide più terapia antiretrovirale per prevenire la tubercolosi


La terapia antiretrovirale riduce il rischio di tubercolosi, ma la tubercolosi è più comune nelle persone con infezione da virus HIV ( virus dell’immunodeficienza umana ) rispetto a persone senza infezione da HIV.
È stato valutato l'effetto della terapia preventiva con Isoniazide ( Nicizina ) sul rischio di tubercolosi in persone con infezione da HIV-1 sottoposte contemporaneamente a terapia antiretrovirale.

In questo studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, effettuato in Khayelitsha ( Sud Africa ), sono stati randomizzati pazienti, in un rapporto 1:1, a ricevere una terapia preventiva con Isoniazide oppure placebo per 12 mesi ( con la possibilità di essere completata in 15 mesi ).
I partecipanti e i medici erano all’oscuro della assegnazione al gruppo.

L'endpoint primario era il tempo allo sviluppo di tubercolosi incidente ( certa, probabile o possibile ).

È stata esclusa la tubercolosi allo screening per mezzo della coltura dell’espettorato.
È stata effettuata una analisi intention-to-treat modificata e sono stati esclusi tutti i pazienti assegnati in modo casuale a gruppi che si sono ritirati prima di ricevere il farmaco in studio o i cui risultati della coltura dell’espettorato al basale indicavano tubercolosi prevalente.

1.329 partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere la terapia preventiva con Isoniazide ( n=662 ) oppure placebo ( n=667 ) nel periodo 2008-2011, fornendo 3.227 anni-persona di follow-up per l'analisi.

Sono stati registrati 95 casi incidenti di tubercolosi; 37 erano nel gruppo di terapia preventiva con Isoniazide ( 2.3 per 100 anni-persona ) e 58 nel gruppo placebo ( 3.6 per 100 anni-persona; hazard ratio, HR=0.63 ).

Il farmaco in studio è stato interrotto a causa di concentrazioni di alanina transaminasi aumentate di 3 o 4 volte in 19 dei 662 individui nel gruppo di terapia preventiva con Isoniazide e 10 dei 667 soggetti nel gruppo placebo ( HR=1.9 ).

Non è stata rilevata alcuna prova che l'effetto della terapia preventiva con Isoniazide sia limitato ai pazienti positivi al test cutaneo alla tubercolina o al test di rilascio di interferone gamma ( HR aggiustato per i pazienti con test negativi, rispettivamente, 0.43 e 0.43; per i test positivi 0.86 e 0.55 ).

Senza un test più predittivo o un algoritmo multivariato che predica i benefici, la terapia preventiva con Isoniazide dovrebbe essere raccomandata per tutti i pazienti sottoposti a terapia antiretrovirale nelle aree a incidenza moderata o alta, indipendentemente dal test cutaneo alla tubercolina o dal test di rilascio dell’interferone gamma. ( Xagena2014 )

Garon EB et al, Lancet 2014;384:682-690

Inf2014 Farma2014


Indietro