AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Tubercolosi multiresistente e conversione colturale con Bedaquilina


Bedaquilina ( Sirturo, TMC207 ), una diarilquinolina che inibisce la ATP sintasi micobatterica, è stata associata con la conversione accelerata della coltura dell’espettorato in pazienti con tubercolosi multiresistente, quando è stata aggiunta a un regime basale per 8 settimane.

In uno studio di fase 2b, 160 pazienti con nuova diagnosi di tubercolosi multi-resistente positiva allo striscio sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 400 mg di Bedaquilina una volta al giorno per 2 settimane, seguiti da 200 mg tre volte a settimana per 22 settimane, oppure placebo, in combinazione con un regime terapeutico basale.

L'endpoint primario di efficacia era il tempo alla conversione della coltura dell’espettorato in brodo liquido.

I pazienti sono stati seguiti per 120 settimane dal basale.

Bedaquilina ha ridotto il tempo medio alla conversione colturale, rispetto al placebo, da 125 giorni a 83 giorni ( hazard ratio nel gruppo Bedaquilina, HR=2.44, P minore di 0.001 ) e ha aumentato il tasso di conversione colturale a 24 settimane ( 79% vs 58%, P=0.008 ) e a 120 settimane ( 62% vs 44%, P=0.04 ).

Sulla base delle definizioni di esito per la tubercolosi multiresistente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ), i tassi di guarigione a 120 settimane sono stati del 58% nel gruppo Bedaquilina e del 32% nel gruppo placebo ( P=0.003 ).

L'incidenza complessiva di eventi avversi è stata simile nei due gruppi.

Ci sono stati 10 morti nel gruppo Bedaquilina e 2 nel gruppo placebo, senza motivo causale evidente.

In conclusione, l'aggiunta di Bedaquilina a un regime di base per 24 settimane ha determinato una conversione colturale più veloce, e significativamente più conversioni colturali a 120 settimane rispetto al placebo.
Ci sono stati più decessi nel gruppo Bedaquilina rispetto al gruppo placebo. ( Xagena2014 )

Diacon AH et al, N Engl J Med 2014;371:723-732

Inf2014 Farma2014


Indietro